I tanti cambiamenti degli ultimi anni hanno sensibilmente stravolto anche il mondo del lavoro, tra le importanti novità è da segnalare il virtual office. Oggi in campo imprenditoriale si sente spesso parlare di uffici virtuali, in quanto la scelta di servirsi di un virtual office consente a diverse imprese, a partire dalle start-up, di abbattere i costi di gestione e dare maggiore respiro ai propri bilanci. Con questa guida analizzeremo aspetti e vantaggi di un virtual office.
La domanda comune a molti è la seguente: cos’è il virtual office? Quando si parla di un virtual office si intende un ufficio privo di una vera sede fisica, che consente la gestione dell’attività commerciale dal proprio PC o da un altro dispositivo mobile (tablet o smartphone). Ne consegue che con gli uffici virtuali si tagliano i costi per gli arredi, per i dipendenti fissi e per i gravosi affitti.
Cosa possibile per merito delle abilità di navigati programmatori, in grado di sviluppare validissimi software gestionali che permettono di lavorare comodamente da casa con meno dispendio di tempo e senza lo spreco di grandi quantità di carta e inchiostro. Con i virtual office esiste infatti oggi la reale possibilità di far gestire le telefonate grazie a particolari segreterie che lavorano in remoto, di fruire della gestione degli appuntamenti online e della digitalizzazione della posta.
Con il termine virtual office si ci riferisce quindi sia all’uso di uno spazio ufficio che a una lunga serie di servizi curati a distanza da professionisti del settore. Vediamo ora di elencare quali sono i servizi al momento più conosciuti di un ufficio virtuale:
Riepilogando, alla luce di quanto analizzato in questa guida, appaiano abbastanza chiari i vantaggi dei servizi di un virtual office. Ricorrere a un ufficio virtuale può dunque rivelarsi effettivamente una s celta vincente, una maniera efficace e comoda per abbattere notevolmente le spese tradizionali di gestione e guadagnarci anche in termini di tempo impiegato nelle varie attività.